Grandiosa ed affascinante con il suo passato e con il suo presente!
Vecchia capitale della Prussia, roccaforte culturale degli anni andati, la città si trova oggi capitale di una Germania riunificata dove è installato dal 1990 il governo federale.
La sua superficie è otto volte superiore a quella di Parigi, un terzo è coperto di foreste, parchi e specchi d'acqua, cosa che rende la qualità della vita berlinese molto attraente.
Una metropoli dinamica e cosmopolita nel cuore dell'Europa dove la diversità rende la scelta a volte difficile: una folla di festival, tre opere, molte orchestre di notorietà mondiale fra cui l'orchestra filarmonica, cabaret e riviste, più di 50 musei come pure un importante giardino zoologico in pieno centro.
Nuovo emblema di questa capitale in piena metamorfosi: Reichstag con la sua cupola in vetro accessibile al pubblico.
Geografia: Con una superficie di 889 km2, ovverosia 8 volte Parigi o l'equivalente di New York, Berlino si estende su 38 km dal Nord al Sud e 45 km da Est verso Ovest.
Berlino è di gran lunga la più grande città della Germania con 3,5 milioni di abitanti (4,5 milioni di abitanti con l'agglomerato).
Clima e temperatura:Il clima di Berlino la rende visitabile tutto l'anno. Naturalmente nei mesi invernali occorrerà vestirsi bene e prediligere visite al coperto, nei musei o approfittando dei numerosi spettacoli teatrali. Per avere un'idea delle temperature medie nei vari mesi dell'anno
Il référundum del 5 maggio 1996 riguardava la fusione dei länder del Brandeburgo e di Berlino per riequilibrare la relazione di forza tra l'Est e l'Ovest del paese, che crea così una regione comparabile al bacino di Londra o alla Ile de France. Tuttavia, Brandeburgo temendo la resurrezione dell'"orso berlinese", che conta un milione di abitanti in più, votarono in maniera massiccia contro il progetto.
Fra le Comunità più importanti, si contano i Turchi in numero di 150000, che vivono principalmente a Kreuzberg, Neukölln e Wedding. In seguito vengono, gli Iugoslavi, gli italiani, i greci, i polacchi, i Russis ed i vietnamite considerati sotto il regime di Pankow come cittadini di "paese fratello".
Gli ultimi arrivati sono tedeschi originari dei paesi dell'Est e delle vecchie repubbliche sovietiche. L'afflusso improvviso di popolazioni nuove ha spesso causato tensioni.
La zona berlinese più popolata è Neukölln con 350.000 abitanti, la meno popolata Weissensee con 52000 abitanti.
0 commenti:
Posta un commento